Francesca Arri è nata ad Asti nel 1983

 

Mostre Personali

 

2015

Galleria Moitre

2012

Galleria Tonin

 

Mostre Collettive

 

Nel 2008 viene presentato il suo lavoro per Nuovi Arrivi Unicredit per l’Arte, in seguito ha partecipato a numerose mostre in importanti vetrine in Italia e all’estero tra cui: Fondazione Hangar Bicocca di Milano e Museo d’Arte Contemporanea di Tel Aviv per I sensi del Mediterraneo, a cura di Martina Corgnati; Fondazione 107, Torino e Red Fish Factory Anversa per Torino Anversa Andata e Ritorno, progetto mostra/residenza di Arteco in collaborazione con Atelier Fabre e Coal Face; Versus XVI, Velan Centro per l’Arte Contemporanea, Torino, a cura di Alessandro Trabucco, Palazzo Ducale, Genova per Intercultura della Giovane Arte; Fondazione ‘O, Milano per Intermedia, rassegna internazionale del libro d’artista a cura di Giorgio Maffei. Partecipa a vari festival internazionali tra cui Uningedfestival, Londra; Inmediterraneum Festival Internazionale di Video Arte (Palermo, Atene, Madrid, Cordoba, Montevideo); Torino Performance Art 2012, 2013 e 2014 Accademia Albertina, Fondazione Pistoletto; la 12th Biennale di Istanbul presso Marmara University; Marble Weeks di Carrara; Robot06 a Bologna; Controzona in collaborazione con Fondazione Bevilacqua La Masa e Iuav; Video.it 2013 Fondazione Merz Torino; White Box New York, CAPA New York e Inter Art Center Gallery, Pechino; Hangzhou Library (Cina), per “Intimate Trasgressions”; E-Flux New York in collaborazione con Serpentine Gallery Londra, Kopfbau Basel, Berliner Künstlerprogramm/DAAD per “Agency Of Unrealized Projects“ un progetto di Hans Ulrich Obrist; Moving Bodies Festival Dublin, la Fondazione Dance Ireland Dublin e Mart Dublin; Todays Festival, Varvara Festival Torino; Trafò House Budapest; Reggia di Caserta, a cura di Villam e Massimo Scaringella; Macro Roma; Fondazione SMART Roma; Pubblicittà per Arte Fiera ArtCity2020.