tempo – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Sun, 11 May 2025 14:51:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Elena Tortia | What Time is it? – What is time? http://www.galleriamoitre.com/elena-tortia-what-time-is-it-what-is-time/ http://www.galleriamoitre.com/elena-tortia-what-time-is-it-what-is-time/#respond Sun, 11 May 2025 14:51:14 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2824

Inaugurazione: 23 maggio ore 18.30

Esposizione: 24 maggio – 13 luglio 2025

What time is it – What is time è un progetto che racchiude molti lavori precedenti, nei quali si affronta in maniera differente, o semplicemente con linguaggi paralleli, il tempo. Il lavoro non si chiede che cosa sia il tempo ma come esso venga rappresentato e quali convenzioni si utilizzino, confrontando una base scientifica, terrestre e pratica, grazie al dialogo, alla ricerca e collaborazione del science advisor Massimiliano Rota, ricercatore presso l’università di Bristol (UK). Poiché il concetto che abbiamo del tempo è tra l’immaginifico e il terreno, legato al nostro spostarsi, al misurare o registrare, dall’ambito fisico o a quello sentimentale, l’opera inizia come una registrazione di dati per spostarsi ad un piano scientifico. Infatti, se il secondo è terrestre e definito convenzionalmente in base alle proprietà fisiche dell’atomo di cesio -133, la stessa fisica, astronomia e meccanica non rappresentano il tempo in un unico modo, anzi per far avvicinare alcune convenzioni standard a volte si perdono o aggiungono secondi.

Nel progetto, quindi, troverete questi calcoli a confronto che disegnano le ombre di oggetti rotti, disposti in successione lungo una linea, scelta come canale di trasmissione per descrivere la progressione del tempo sulla Terra. L’accumulo e trascrizione dei dati, in maniera diaristica, parte proprio dall’osservare l’incertezza, il lasso di tempo che trascorre tra la rottura reale dell’oggetto e la sua trascrizione, la stima o approssimazione dell’orologio utilizzato, le parole convenzionali che si usano per descrivere momenti della giornata. Inoltre, come spesso avviene nei miei lavori il progetto si divide in parti: le tavole su carta millimetrata con i calcoli e disegni appena descritti, due tele fatte nella stessa giornata che utilizzano il disegno come ripetizione e pratica, accumuli di oggetti (scontrini) per parlare dell’oggetto e della sua rappresentazione nello spazio tempo, calendari disegnati dove il tempo e l’ombra sono delle costanti.

Un progetto sull’ambiguità del tempo, del suo racconto e rapporto che abbiamo con esso, poiché, almeno una volta, avremo detto o ci sarà stata rivolta la frase “non ho tempo”.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/elena-tortia-what-time-is-it-what-is-time/feed/ 0